Una settimana dedicata al verde urbano, alla partecipazione e all’educazione ambientale. È lo spirito con cui il Circolo Legambiente Il Pioppo ha presentato le iniziative della Festa dell’Albero, che dal 20 al 29 novembre animeranno Galliate e Novara con mostre, piantumazioni e attività rivolte a scuole, associazioni e famiglie.
L’associazione ambientalista ha richiamato l’attenzione su un tema quanto mai attuale: la necessità di aumentare e gestire in modo strutturale il patrimonio arboreo urbano. «Gli alberi non sono un elemento decorativo, ma vere e proprie infrastrutture ecologiche capaci di mitigare la crisi climatica, trattenere acqua, offrire ombra e migliorare la qualità dell’aria», ha ricordato Roberto Gazzola, presidente del circolo. Da qui l’appello ai Comuni perché il verde diventi «una priorità e non un capitolo marginale delle politiche urbane».
A Galliate la festa prenderà il via giovedì 21 novembre, alle 17.30, con l’inaugurazione al Castello della mostra “Gli alberi ci parlano”, dedicata alle opere di Massimo Bergamasco e visitabile fino al 30 novembre. Sul territorio sono invece 120 gli alberi che verranno messi a dimora: 70 nell’area verde di via 1° Maggio e 50 nella zona industriale tra via Mattei e via Natta. In via 1° Maggio nascerà inoltre un nuovo piccolo bosco urbano, il Giardino dei Gelsi – I giardin di Murugni, arricchito dalle 50 piante donate per il cinquantennale della Pro Loco.
Le prime piantumazioni si terranno il 28 novembre, alle 10, con i bambini delle scuole dell’infanzia parificate; l’inaugurazione aperta alla cittadinanza è invece prevista per il 29 novembre alle 10.30. «Mettere radici insieme è un gesto che unisce le generazioni – ha sottolineato Gazzola –. Questo nuovo giardino crescerà insieme ai bambini e diventerà un luogo condiviso per tutta la comunità».
Anche Novara sarà protagonista con due appuntamenti che coinvolgeranno gli studenti. Mercoledì 20 novembre, dalle 10.30 alle 12, i bambini dell’istituto Fornara Ossola pianteranno cento bulbi e un giovane noce nel parco di via Cefalonia, contribuendo alla rinascita di uno spazio verde molto frequentato. Il giorno successivo, dalle 9 alle 11.30, sarà invece consegnato alla città il rinnovato parco di via Solferino, un intervento che Legambiente considera significativo per il percorso di valorizzazione del verde urbano.
«Le scuole sono il cuore pulsante della Festa dell’Albero – ha spiegato Gazzola –. Piantare un albero significa prendersi cura di qualcosa che durerà più di noi e che porta con sé un insegnamento di responsabilità e speranza». La festa, hanno concluso da Legambiente, non è solo una ricorrenza: è un invito a progettare e proteggere gli spazi verdi con continuità, perché ogni albero piantato oggi rappresenta un investimento sul futuro, sulla salute pubblica e su città più vivibili.




