NovarArcobaleno inaugura la nuova sede: tre giorni di eventi in via San Rocco

I nuovi spazi erano stati al centro della querelle tra il comune e una scuola di danza

L’Associazione NovarArcobaleno ha una nuova casa. Da alcuni mesi, il gruppo – che ha vinto un bando indetto dal comune di Novara – ha infatti trasferito le proprie attività in uno spazio più grande, accogliente e accessibile in via San Rocco 1. Per celebrare questo importante traguardo, il team di volontari ha organizzato una tre giorni di iniziative, che prenderà il via venerdì 21 novembre con la cerimonia del taglio del nastro, prevista alle 19.

In occasione dell’inaugurazione, NovarArcobaleno si presenterà ufficialmente al pubblico insieme ad Agedo, l’associazione che riunisce genitori, parenti, amiche e amici di persone LGBTQIA+ e che condividerà gli spazi della nuova sede. Durante la serata verranno illustrati obiettivi e progetti che l’associazione intende realizzare, trasformando il nuovo ambiente in un luogo sicuro, accogliente e aperto alla città, pensato sia per la comunità LGBTQIA+ sia per genitori, parenti e realtà del territorio.

«Tutto è cominciato grazie a un bando del comune di Novara, proposto ogni cinque anni – spiegano dal direttivo, presieduto da Flavio Mazzolini – a cui possono aderire associazioni di varia natura. Abbiamo partecipato presentando diversi progetti che ci hanno permesso di ottenere l’assegnazione della nuova sede».
Tra le iniziative in programma figurano la formazione dei volontari, interventi nelle scuole medie e superiori, l’apertura di uno sportello d’ascolto per tematiche LGBTQIA+ e cicli di cineforum con momenti di confronto.

È inoltre previsto un progetto salute, realizzato in collaborazione con l’ospedale di Novara, la Croce Rossa Italiana e altre realtà del territorio, per facilitare l’accesso a test gratuiti per l’HIV e promuovere la prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili. Le attività prenderanno ufficialmente il via nel fine settimana dal 21 al 23 novembre, con un programma pensato per coinvolgere l’intera cittadinanza.

Il programma del weekend

Sabato 22 novembre, dalle 10:30, la sede sarà aperta a chiunque voglia visitarla e conoscere le attività dell’associazione. La giornata, intitolata “Voci, immagini e parole contro ogni violenza”, si colloca tra il TDoR – Transgender Day of Remembrance e la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Dalle 16 alle 19 sono previste performance artistiche e esposizioni a tema queer e femminista. Domenica 23 novembre, sempre dalle 10:30, la sede riaprirà le porte al pubblico e nel pomeriggio, dalle 16 alle 19, si terrà il “Queer Tea Party”, un momento di socialità con tè e biscotti.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata