L’autunno porta con sé l’avvio delle nuove campagne di prevenzione sanitaria in Piemonte. Dal 14 ottobre scatteranno infatti le vaccinazioni contro influenza e Covid-19, mentre dal 1 ottobre riprenderà anche la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), dedicata ai più piccoli.
Vaccino antinfluenzale
Il vaccino contro l’influenza sarà gratuito ed è raccomandato per diverse categorie: over 60, donne in gravidanza, persone ricoverate in strutture per lungodegenti, operatori sanitari e sociosanitari, soggetti con patologie croniche, bambini dai 6 mesi ai 6 anni, familiari e caregiver di persone a rischio.
Previsti anche destinatari particolari come i donatori di sangue, le forze dell’ordine e chi lavora a contatto con animali potenzialmente veicolo di virus influenzali.
Vaccino anti Covid
Per quanto riguarda il Covid-19, sarà somministrata la nuova formulazione monovalente del vaccino Comirnaty, aggiornata alle varianti più recenti. È prevista la possibilità di co-somministrazione con il vaccino antinfluenzale. Il richiamo è raccomandato per over 60, ospiti delle Rsa, donne in gravidanza o in allattamento, operatori sanitari e sociosanitari, oltre che per persone fragili dai 6 mesi ai 59 anni. La vaccinazione è consigliata anche a familiari e caregiver di soggetti ad alto rischio. In fase iniziale la priorità sarà garantita a over 80, persone immunocompromesse, ospiti delle strutture e personale sanitario.
Protezione dei più piccoli: la campagna contro l’RSV
Dal 1° ottobre partirà anche la campagna gratuita e su base volontaria contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), principale responsabile delle bronchioliti nei neonati. Non si tratta di un vaccino, ma di un anticorpo monoclonale che fornisce ai bambini una protezione immediata valida per la stagione invernale (ottobre-marzo). L’immunizzazione è raccomandata a tutti i bambini nel primo anno di vita.
Come avviene la somministrazione:
- per i nati dal 1 ottobre 2025 al 31 marzo 2026, direttamente nei punti nascita;
- per i nati dal 1 aprile al 30 settembre 2025, tramite il pediatra aderente alla campagna o, in alternativa, nei centri vaccinali;
- per i nati dal 11 gennaio al 31 marzo 2025, non immunizzati nella scorsa campagna, la somministrazione sarà possibile con le stesse modalità.
I genitori dovranno consultare il proprio pediatra per verificare l’adesione alla campagna e fissare un appuntamento. Se il pediatra non aderisce, sarà possibile registrarsi tramite la piattaforma regionale La mia salute e accedere ai centri vaccinali di riferimento.
Dove vaccinarsi
Per influenza e Covid i cittadini potranno rivolgersi ai medici di base, ai pediatri e alle farmacie aderenti (gli elenchi saranno disponibili online), oltre che ai centri vaccinali delle Asl. La regione Piemonte ha invitato le aziende sanitarie a promuovere campagne di sensibilizzazione per informare la popolazione e assicura aggiornamenti tempestivi in caso di nuove indicazioni ministeriali.