Tanti cambi tra le centrali, un solo arrivo tra i liberi: la rosa della Igor Volley per la nuova stagione

Mister Lorenzo Bernardi sfrutterà questo tempo per amalgamare al meglio le giocatrici che fanno parte del roster azzurro

Poco più di due settimane al via ufficiale della stagione 2025/26, con la Igor Volley che si prepara senza sosta ai primi impegni stagionali. Tanto lavoro per mister Lorenzo Bernardi, che sfrutterà questo tempo per amalgamare al meglio le giocatrici che fanno parte del roster azzurro dopo l’ultima sessione di volleymercato. E fra i ruoli che hanno visto novità, in entrata e in uscita, ci sono anche i centrali e i liberi, con diversi volti nuovi a disposizione dell’allenatore. Ecco, allora, quali sono stati i movimenti di mercato tra le centrali e i liberi in casa azzurra.

Le centrali tra conferme e novità

Confermate Federica Squarcini, approdata in azzurro lo scorso anno, e Sara Bonifacio, che da quest’anno sarà il capitano della squadra, due volti nuovi sono approdati in casa Igor tra le centrali. La prima è la giovane Indy Baijens (in foto), olandese classe 2001, arrivata in Italia per la prima volta nel 2024. Dopo una prima parte con la maglia della Savino del Bene, la centrale olandese ha difeso i colori del Firenze. Ora, però, è pronta per una nuova avventura con la casacca azzurra, con la quale proverà a vincere il suo primo titolo in Italia.

La seconda arrivata è, invece Veronica Costantini. Classe 2003, la centrale sarà la giocatrice più giovane della rosa attuale assieme a Tatiana Tolok, più “vecchia” di appena 2 giorni. Non è la prima volta che la giocatrice di Jesolo veste la maglia della Igor: per lei un triennio in azzurro tra il 2019 e il 2022. Poi le esperienze con Talmassons, Roma Club (con cui ha vinto la WEVZA Cup 2024) e Ciutadella, in Spagna, nella seconda parte della scorsa stagione.

Per due arrivi, però, ci sono anche due partenze. La prima è quella di Maja Aleksic, che dopo aver aiutato la Igor a centrare la coppa CEV 2025 lascia l’Italia per trasferirsi in Turchia, allo Zeren. In uscita anche Alessia Mazzaro, anche lei approdata a Novara nel 2024, che però rimane in Italia: la classe ’98 è infatti una nuova giocatrice dei Black Angels Perugia.

Un solo cambio tra i liberi

Meno movimento, invece, per quanto riguarda il ruolo di libero. La Igor conferma infatti Giulia De Nardi, esperta giocatrice classe 1994, arrivata in azzurro nel 2023 dal Talmassons. Per lei ottime prestazioni in questi due anni, con una Challenge Cup e una Coppa CEV conquistata, che le hanno permesso di essere confermata per un’altra stagione.

Al suo fianco ci sarà Giulia Leonardi, classe 1987, con una lunghissima carriera sul territorio nazionale. Dopo il momentaneo ritiro e il ritorno in campo con il Firenze nel 2023, ecco che il libero accetta l’offerta della Igor, dove ricoprirà anche il ruolo di vice capitano alle spalle di Sara Bonifacio. Per Leonardi un palmarès di tutto rispetto: uno Scudetto, una Coppa Italia, una Supercoppa Italiana e ben 3 Coppe CEV conquistate in carriera. Un biglietto da visita niente male in vista di questa nuova stagione.

A farle posto è Eleonora Fersino, che saluta Novara dopo quattro stagioni in azzurro. Libero classe 2000, Fersino è stata una delle giocatrici di punta per la Igor in questi anni. Ora, per lei, si aprono le porte di una nuova avventura, sempre in Italia: è infatti una nuova giocatrice della Numia Vero Volley Milano.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Immagine di Manuel Contartese

Manuel Contartese

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Tanti cambi tra le centrali, un solo arrivo tra i liberi: la rosa della Igor Volley per la nuova stagione

Mister Lorenzo Bernardi sfrutterà questo tempo per amalgamare al meglio le giocatrici che fanno parte del roster azzurro

Poco più di due settimane al via ufficiale della stagione 2025/26, con la Igor Volley che si prepara senza sosta ai primi impegni stagionali. Tanto lavoro per mister Lorenzo Bernardi, che sfrutterà questo tempo per amalgamare al meglio le giocatrici che fanno parte del roster azzurro dopo l’ultima sessione di volleymercato. E fra i ruoli che hanno visto novità, in entrata e in uscita, ci sono anche i centrali e i liberi, con diversi volti nuovi a disposizione dell’allenatore. Ecco, allora, quali sono stati i movimenti di mercato tra le centrali e i liberi in casa azzurra.

Le centrali tra conferme e novità

Confermate Federica Squarcini, approdata in azzurro lo scorso anno, e Sara Bonifacio, che da quest’anno sarà il capitano della squadra, due volti nuovi sono approdati in casa Igor tra le centrali. La prima è la giovane Indy Baijens (in foto), olandese classe 2001, arrivata in Italia per la prima volta nel 2024. Dopo una prima parte con la maglia della Savino del Bene, la centrale olandese ha difeso i colori del Firenze. Ora, però, è pronta per una nuova avventura con la casacca azzurra, con la quale proverà a vincere il suo primo titolo in Italia.

La seconda arrivata è, invece Veronica Costantini. Classe 2003, la centrale sarà la giocatrice più giovane della rosa attuale assieme a Tatiana Tolok, più “vecchia” di appena 2 giorni. Non è la prima volta che la giocatrice di Jesolo veste la maglia della Igor: per lei un triennio in azzurro tra il 2019 e il 2022. Poi le esperienze con Talmassons, Roma Club (con cui ha vinto la WEVZA Cup 2024) e Ciutadella, in Spagna, nella seconda parte della scorsa stagione.

Per due arrivi, però, ci sono anche due partenze. La prima è quella di Maja Aleksic, che dopo aver aiutato la Igor a centrare la coppa CEV 2025 lascia l’Italia per trasferirsi in Turchia, allo Zeren. In uscita anche Alessia Mazzaro, anche lei approdata a Novara nel 2024, che però rimane in Italia: la classe ’98 è infatti una nuova giocatrice dei Black Angels Perugia.

Un solo cambio tra i liberi

Meno movimento, invece, per quanto riguarda il ruolo di libero. La Igor conferma infatti Giulia De Nardi, esperta giocatrice classe 1994, arrivata in azzurro nel 2023 dal Talmassons. Per lei ottime prestazioni in questi due anni, con una Challenge Cup e una Coppa CEV conquistata, che le hanno permesso di essere confermata per un’altra stagione.

Al suo fianco ci sarà Giulia Leonardi, classe 1987, con una lunghissima carriera sul territorio nazionale. Dopo il momentaneo ritiro e il ritorno in campo con il Firenze nel 2023, ecco che il libero accetta l’offerta della Igor, dove ricoprirà anche il ruolo di vice capitano alle spalle di Sara Bonifacio. Per Leonardi un palmarès di tutto rispetto: uno Scudetto, una Coppa Italia, una Supercoppa Italiana e ben 3 Coppe CEV conquistate in carriera. Un biglietto da visita niente male in vista di questa nuova stagione.

A farle posto è Eleonora Fersino, che saluta Novara dopo quattro stagioni in azzurro. Libero classe 2000, Fersino è stata una delle giocatrici di punta per la Igor in questi anni. Ora, per lei, si aprono le porte di una nuova avventura, sempre in Italia: è infatti una nuova giocatrice della Numia Vero Volley Milano.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata