Luglio mite ma alle porte un agosto probabilmente caldo

Ci prepariamo dunque a una nuova ondata di caldo moderato o intenso, con temperature che supereranno facilmente i 33-35 gradi

Il mese di luglio 2025 si è concluso a Novara con temperature medie che si sono attestate attorno a mezzo grado al di sotto della media climatica trentennale di riferimento. Un risultato che ha regalato un mese estivo decisamente più gradevole del solito, con giornate spesso ventilate e notti fresche, lontano dagli eccessi di calore cui ci stiamo abituando negli ultimi anni.

Questo luglio “fresco” rappresenta, in realtà, ciò che un tempo era considerato la normalità climatica per la nostra latitudine. Un piccolo segnale, forse, di come il clima stia diventando sempre più imprevedibile, ma anche un monito su come le percezioni di “caldo normale” si siano alterate.

Lo schema meteorologico che ha caratterizzato un luglio così mite persisterà anche nei primi giorni della prossima settimana. L’alta pressione di origine atlantica e le correnti più fresche manterranno le temperature su valori gradevoli, con massime intorno ai 27-30°C e minime piacevoli, specialmente nelle ore notturne. Non si escludono locali e rapidi temporali di calore sui rilievi, con sconfinamenti isolati in pianura.

Tuttavia, il quadro è destinato a mutare significativamente a partire da giovedì 10 agosto. Le proiezioni indicano un progressivo rinforzo dell’anticiclone africano, che riporterà sulla Pianura Padana e su Novara aria molto calda direttamente dal Nord Africa.

Ci prepariamo dunque a una nuova ondata di caldo moderato o intenso, con temperature che supereranno facilmente i 33-35°C e tassi di umidità in aumento, rendendo la sensazione di afa piuttosto marcata. Sarà necessario adottare le consuete precauzioni per affrontare il caldo.

La buona notizia è che, in virtù dell’imminente inizio del “decadimento stagionale”, questa ondata di calore potrebbe non avere una durata eccezionalmente lunga. Con l’avvicinarsi della fine di agosto, le giornate si accorciano, la radiazione solare diminuisce e l’atmosfera inizia a mostrare i primi segni di un cambiamento. Questo porterà al 1° settembre, data convenzionale che segna l’inizio dell’autunno meteorologico, un periodo in cui le ondate di calore estive diventano progressivamente più difficili da sostenere a lungo.

Restiamo quindi in attesa di un’estate che, dopo un luglio gradevole, si preannuncia ancora protagonista con qualche giorno di calore intenso, prima di lasciare spazio alla transizione verso la stagione autunnale.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Immagine di Fabrizio Cerri

Fabrizio Cerri

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Luglio mite ma alle porte un agosto probabilmente caldo

Ci prepariamo dunque a una nuova ondata di caldo moderato o intenso, con temperature che supereranno facilmente i 33-35 gradi

Il mese di luglio 2025 si è concluso a Novara con temperature medie che si sono attestate attorno a mezzo grado al di sotto della media climatica trentennale di riferimento. Un risultato che ha regalato un mese estivo decisamente più gradevole del solito, con giornate spesso ventilate e notti fresche, lontano dagli eccessi di calore cui ci stiamo abituando negli ultimi anni.

Questo luglio “fresco” rappresenta, in realtà, ciò che un tempo era considerato la normalità climatica per la nostra latitudine. Un piccolo segnale, forse, di come il clima stia diventando sempre più imprevedibile, ma anche un monito su come le percezioni di “caldo normale” si siano alterate.

Lo schema meteorologico che ha caratterizzato un luglio così mite persisterà anche nei primi giorni della prossima settimana. L’alta pressione di origine atlantica e le correnti più fresche manterranno le temperature su valori gradevoli, con massime intorno ai 27-30°C e minime piacevoli, specialmente nelle ore notturne. Non si escludono locali e rapidi temporali di calore sui rilievi, con sconfinamenti isolati in pianura.

Tuttavia, il quadro è destinato a mutare significativamente a partire da giovedì 10 agosto. Le proiezioni indicano un progressivo rinforzo dell’anticiclone africano, che riporterà sulla Pianura Padana e su Novara aria molto calda direttamente dal Nord Africa.

Ci prepariamo dunque a una nuova ondata di caldo moderato o intenso, con temperature che supereranno facilmente i 33-35°C e tassi di umidità in aumento, rendendo la sensazione di afa piuttosto marcata. Sarà necessario adottare le consuete precauzioni per affrontare il caldo.

La buona notizia è che, in virtù dell’imminente inizio del “decadimento stagionale”, questa ondata di calore potrebbe non avere una durata eccezionalmente lunga. Con l’avvicinarsi della fine di agosto, le giornate si accorciano, la radiazione solare diminuisce e l’atmosfera inizia a mostrare i primi segni di un cambiamento. Questo porterà al 1° settembre, data convenzionale che segna l’inizio dell’autunno meteorologico, un periodo in cui le ondate di calore estive diventano progressivamente più difficili da sostenere a lungo.

Restiamo quindi in attesa di un’estate che, dopo un luglio gradevole, si preannuncia ancora protagonista con qualche giorno di calore intenso, prima di lasciare spazio alla transizione verso la stagione autunnale.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata