Un nuovo indirizzo per guardare al futuro, già radicato nel presente. Si chiama “Energia e Tecnologia del Silicio” ed è il percorso che a partire dall’anno accademico 2025/2026 arricchirà il corso di laurea in Fisica applicata dell’Università del Piemonte Orientale, con sede a Vercelli. Un’iniziativa che rappresenta molto più di un aggiornamento accademico: è una risposta strategica alla trasformazione industriale del territorio, trainata anche dall’arrivo di Silicon Box.
La multinazionale dei semiconduttori, che ha scelto Novara per il suo primo impianto europeo, ha infatti già iniziato a ridisegnare l’orizzonte occupazionale e formativo della provincia. La creazione del nuovo indirizzo universitario – sviluppato in collaborazione con il CNR e aziende del calibro di MEMC – punta a formare figure professionali con competenze specifiche nella tecnologia del silicio, nei semiconduttori e nelle energie sostenibili: esattamente le competenze richieste dal mercato di domani.
«Offriamo ai nostri studenti un percorso formativo d’eccellenza, fortemente connesso con le opportunità di carriera del futuro – ha dichiarato il rettore dell’UPO, Menico Rizzi – riconoscendo l’importanza del contesto industriale già presente nei nostri territori e di quello emergente che si svilupperà sempre a Novara. L’attenzione all’aspetto formativo costituisce il primo passo di un percorso che vede l’UPO fortemente determinata a rafforzare anche la ricerca scientifica in questo settore decisivo».
L’indirizzo nasce come evoluzione del curriculum già esistente in ambito energetico e si concentra ora su applicazioni concrete della tecnologia del silicio, sia nella produzione di energia, sia nei dispositivi elettronici. «Una scelta che tiene conto della presenza attuale e futura di grandi realtà industriali del settore — ha spiegato Daniele Panzieri, presidente del corso — e che offrirà agli studenti importanti possibilità di impiego e specializzazione».
Per il sindaco di Novara, Alessandro Canelli, l’iniziativa conferma la capacità del territorio di attrezzarsi in modo concreto per cogliere le opportunità offerte dall’insediamento di Silicon Box: «Il corso “Energia e Tecnologia del Silicio” è perfettamente in linea con le esigenze di professionalità qualificate che saranno necessarie nei prossimi anni. Un grande ringraziamento va all’UPO e al rettore Rizzi per aver intuito fin da subito la portata strategica di questo cambiamento».