Due esperienze tra bellezza e suggestione: l’estate del FAI a Novara

Due appuntamenti estivi, tra natura, arte e musica, per riscoprire il territorio con nuovi occhi e nuova luce. Li propone la Delegazione Fai di Novara, affiancata dal Gruppo giovani dell’alto novarese e dal Gruppo del lago d’Orta, con iniziative pensate per vivere i luoghi in modo emozionante e coinvolgente.

Crociera sul Lago d’Orta: tra natura e storia

Il primo appuntamento è per sabato 5 luglio, con una piccola crociera organizzata dal Gruppo Giovani dell’Alto Novarese e dal Gruppo Lago d’Orta. Un’occasione unica per navigare le acque del Lago d’Orta e ammirarne le bellezze da una prospettiva privilegiata: le antiche ville adagiate lungo le rive, i borghi incastonati nella vegetazione, e l’ecosistema lacustre che circonda l’isola di San Giulio.

Il ritrovo è fissato alle ore 10.45 in Piazza Motta a Pella. Il contributo richiesto è di 22 euro per i non iscritti FAI e 18 euro per gli iscritti. Le prenotazioni sono obbligatorie, scrivendo a: altonovarese@faigiovani.fondoambiente.it
Sarà inoltre possibile iscriversi al FAI direttamente in loco.

CandleFAI in Broletto: concerto a lume di candela

Il secondo evento è in programma sabato 6 settembre alle ore 21.00, quando la Delegazione FAI di Novara inaugurerà la nuova stagione con CandleFAI, un concerto immersivo a lume di candela nella splendida cornice del Complesso Monumentale del Broletto, nel cuore di Novara (accesso da Piazza della Repubblica).

Protagonista della serata sarà il Corpo Musicale Boffalorese, diretto dal Maestro Alberto Sala, che accompagnerà il pubblico in un’esperienza intima e suggestiva dove la musica incontra l’architettura sotto il segno della bellezza.

Il contributo richiesto è di 20 euro per i non iscritti FAI e 15 euro per gli iscritti.
Prenotazioni obbligatorie su: www.dfnprenotazioni.it

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Picture of Redazione

Redazione

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Due esperienze tra bellezza e suggestione: l’estate del FAI a Novara

Due appuntamenti estivi, tra natura, arte e musica, per riscoprire il territorio con nuovi occhi e nuova luce. Li propone la Delegazione Fai di Novara, affiancata dal Gruppo giovani dell’alto novarese e dal Gruppo del lago d’Orta, con iniziative pensate per vivere i luoghi in modo emozionante e coinvolgente.

Crociera sul Lago d’Orta: tra natura e storia

Il primo appuntamento è per sabato 5 luglio, con una piccola crociera organizzata dal Gruppo Giovani dell’Alto Novarese e dal Gruppo Lago d’Orta. Un’occasione unica per navigare le acque del Lago d’Orta e ammirarne le bellezze da una prospettiva privilegiata: le antiche ville adagiate lungo le rive, i borghi incastonati nella vegetazione, e l’ecosistema lacustre che circonda l’isola di San Giulio.

Il ritrovo è fissato alle ore 10.45 in Piazza Motta a Pella. Il contributo richiesto è di 22 euro per i non iscritti FAI e 18 euro per gli iscritti. Le prenotazioni sono obbligatorie, scrivendo a: altonovarese@faigiovani.fondoambiente.it
Sarà inoltre possibile iscriversi al FAI direttamente in loco.

CandleFAI in Broletto: concerto a lume di candela

Il secondo evento è in programma sabato 6 settembre alle ore 21.00, quando la Delegazione FAI di Novara inaugurerà la nuova stagione con CandleFAI, un concerto immersivo a lume di candela nella splendida cornice del Complesso Monumentale del Broletto, nel cuore di Novara (accesso da Piazza della Repubblica).

Protagonista della serata sarà il Corpo Musicale Boffalorese, diretto dal Maestro Alberto Sala, che accompagnerà il pubblico in un’esperienza intima e suggestiva dove la musica incontra l’architettura sotto il segno della bellezza.

Il contributo richiesto è di 20 euro per i non iscritti FAI e 15 euro per gli iscritti.
Prenotazioni obbligatorie su: www.dfnprenotazioni.it

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata