Dal 15 al 19 maggio 2025 Edizioni Astragalo sarà ancora una volta al Salone Internazionale del Libro di Torino nei padiglioni di Lingotto Fiere allo stand K52, padiglione 2, con un allestimento d’impatto firmato DESI Group. L’intera produzione editoriale sarà in mostra: dalle novità narrative agli albi per ragazzi, passando per titoli già a catalogo e pubblicazioni esclusive, in una cornice pensata per valorizzare ogni singolo volume.
Eventi in programma: tre presentazioni ufficiali il 15 maggio
Giovedì 15 maggio, giornata inaugurale del Salone, il calendario Edizioni Astragalo prevede tre appuntamenti inseriti nel programma ufficiale:
- Ore 11.00, Sala Amaranto Regione Piemonte: “Giulio Mainini – Aviatore per passione, pilota per professione” – con il Generale Giulio Mainini.
- Ore 14.30, Pad. 3 Lab Scienza: “Fogliolina” (2024) – con l’autore Dino Ticli e l’illustratrice Nicoletta Bertelle.
- Ore 17.30, Galleria Visitatori – Spazio Arancio: “Partita con l’assassino” (2025) – con l’autore Giulio Galli.
Tra le novità più attese
“Partita con l’assassino” di Giulio Galli, noto autore novarese e già collaboratore di DeAgostini Editore, segna il suo esordio con Edizioni Astragalo. Un thriller mozzafiato ambientato nel mondo del calcio, capace di tenere il lettore con il fiato sospeso fino all’ultima pagina.
Dopo il successo di “Sognarsi grande”, Filippo Mittino torna con “Le parole dell’amore – Amarsi in età adulta”, un saggio che esplora le dinamiche affettive in età matura. Con prefazione dello psicoanalista Luca Nicoli, il volume unisce rigore scientifico e profonda empatia.
Carlotta Benedetti, docente e vicepreside novarese, firma il secondo capitolo della sua collana gialla per ragazzi con “Diario di una vendetta”, che segue il fortunato “Dov’è finita la signora Consoli?”. Caratteri ad alta leggibilità, mistero e didattica si fondono in un romanzo pensato per i giovani lettori dai 9 anni.
Vite eccezionali e isole immaginarie
Tra i titoli in evidenza, “Giulio Mainini – Aviatore per passione, pilota per professione”, scritto dal generale Francesco De Simone, racconta la carriera e la vita del generale nato a Galliate, pilota dell’F-104, protagonista della storia recente dell’Aeronautica Militare. Un libro che intreccia memorie personali, eventi storici e valori istituzionali.
Spazio anche al romantasy per over 13 con “Benvenuti a Grace Island” di Andrea Biscaro, una storia tra sogno e realtà che vede la giovane Stella alle prese con incubi ricorrenti su un’isola misteriosa. Il romanzo segna l’ingresso del genere nel catalogo Astragalo.
Filosofia, storia e memoria
Il valtellinese Francesco Saverio Cerracchio firma “Le risposte alle più grandi domande dell’uomo”, un saggio che attraversa secoli di pensiero filosofico, religioso e scientifico, offrendo riflessioni profonde e accessibili.
Con “Memorie dell’Istria”, Domenica Suffi Cornachin e Claudio Suffi, in collaborazione con il Comitato 10 Febbraio di Verbania, restituiscono voce all’esodo giuliano-dalmata attraverso una vicenda familiare autentica. Un’opera che riafferma l’impegno di Edizioni Astragalo nella valorizzazione della memoria storica.
Torna in libreria anche un classico senza tempo: “I bambini della cascina” di Mario Lodi, un prezioso affresco dell’infanzia rurale sotto il regime fascista. Pubblicato per la prima volta da Marsilio nel 1999, il libro rivive grazie alla nuova edizione Astragalo.
Albi illustrati e collane per i più piccoli
Tra gli illustrati in anteprima, il delicato “Fogliolina” di Dino Ticli e Nicoletta Bertelle, incentrato sul ciclo della vita attraverso la metafora di una foglia. Presentato anche durante il Salone, il libro si rivolge a lettrici e lettori di ogni età.
In arrivo anche “Babbo Natale non esiste!” di Haider Bucar, con illustrazioni di Chiara Baudino, che affronta con ironia e tenerezza un momento cruciale dell’infanzia. Baudino firma anche le illustrazioni di “Un pomeriggio all’isola del tesoro” di Valeria Angela Pisi, una caccia al tesoro piena di amici animali e avventura.
“Matilda ci crede” di Daniela Dose racconta invece, con delicatezza e coraggio, il risveglio da uno stato vegetativo. Un albo che parla d’amore, speranza e legami familiari.