Annullata la prima rappresentazione della Passione di Romagnano a causa del maltempo

Confermate al momento le date di domani e del fine settimana

A causa del maltempo, è stata annullata la prima rappresentazione della Passione di Romagnano in programma per questa sera, giovedì 17 aprile.

Al momento sono confermate le prossime giornate. Si comincia domani, venerdì 18 aprile, con la sveglia all’alba: alle 4 e mezza, al suono delle tinebre che segnano l’inizio della giornata. Poi, alle 5, entreranno in scena i tamburini della banda. Alle 8 ci sarà la formazione ufficiale del corpo dei Veliti e dei Legionari, seguita dalla simbolica consegna delle chiavi al Governatore. Da lì in poi inizieranno le processioni, con il trasporto del Cristo morto.

Nel pomeriggio, alle 15, è previsto il momento forse più intenso: il Tribunale di Anna e Caifa, il rinnegamento di Pietro, la disperazione e la morte di Giuda, la flagellazione e infine la salita al Calvario.

Sabato sera, alle 20.30, sarà il turno dei ragazzi, che porteranno in scena i loro quadri. A seguire, l’arrivo dei sommi sacerdoti da Pilato, il cenacolo e infine la Resurrezione. Alle 21 ci sarà un’ulteriore rappresentazione.

Domenica sera, alle 20.30, si chiuderà con la replica delle scene più suggestive di tutto il percorso.

Il sito della manifestazione è in continuo aggiornamento.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Picture of Redazione

Redazione

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Annullata la prima rappresentazione della Passione di Romagnano a causa del maltempo

Confermate al momento le date di domani e del fine settimana

A causa del maltempo, è stata annullata la prima rappresentazione della Passione di Romagnano in programma per questa sera, giovedì 17 aprile.

Al momento sono confermate le prossime giornate. Si comincia domani, venerdì 18 aprile, con la sveglia all’alba: alle 4 e mezza, al suono delle tinebre che segnano l’inizio della giornata. Poi, alle 5, entreranno in scena i tamburini della banda. Alle 8 ci sarà la formazione ufficiale del corpo dei Veliti e dei Legionari, seguita dalla simbolica consegna delle chiavi al Governatore. Da lì in poi inizieranno le processioni, con il trasporto del Cristo morto.

Nel pomeriggio, alle 15, è previsto il momento forse più intenso: il Tribunale di Anna e Caifa, il rinnegamento di Pietro, la disperazione e la morte di Giuda, la flagellazione e infine la salita al Calvario.

Sabato sera, alle 20.30, sarà il turno dei ragazzi, che porteranno in scena i loro quadri. A seguire, l’arrivo dei sommi sacerdoti da Pilato, il cenacolo e infine la Resurrezione. Alle 21 ci sarà un’ulteriore rappresentazione.

Domenica sera, alle 20.30, si chiuderà con la replica delle scene più suggestive di tutto il percorso.

Il sito della manifestazione è in continuo aggiornamento.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata