Il Circolo dei lettori celebra gli 80 anni della Liberazione

Il programma del mese di aprile

Il Circolo dei lettori ad aprile celebra e ricorda gli 80 anni dalla Liberazione puntando negli occhi la Storia, ripercorrendo ciò che è stato e passando da una prospettiva poco considerata e che, tuttavia, rappresenta uno snodo fondamentale per la condizione delle donne in Italia: la resistenza delle partigiane. L’appuntamento è il 10 aprile, con Benedetta Tobagi e l’album di famiglia della Repubblica che ha composto consultando decine di archivi storici. Tobagi, nel volume Einaudi, ha ricostruito le pagine sbiadite e sminuite del nostro passato: quelle che vedono protagoniste le donne.

L’appuntamento è anche con Carlo Greppi che racconta di come la Resistenza italiana sia stata una guerra civile all’interno di una guerra europea e mondiale «una storia a lungo trascurata che a 80 anni dalla Liberazione possiamo finalmente riscoprire».

La riflessione amplia i suoi contorni con Gianni Oliva. A partire dal suo libro Mondadori Quarantacinque milioni di antifascisti prova a riflettere una scomoda verità: come eliminare un regime quando quasi tutti ne facevano parte?

Continuano gli appuntamenti sul mondo e sulla contemporaneità attraverso i cicli The Sound of the Cities questo mese ci porta a Manchester, con Matinée il percorso nella storia del cinema che in questo appuntamento prova ad affrontare La paura di Alfred Hitchcock e nel nido delle booklovers con Romance House.

Prende il via La famiglia americana con Fabrizio Coppola: tre appuntamenti per scoprire testi che indagano la famiglia, la società e la condizione femminile. Una riflessione sulle dinamiche relazionali e le disillusioni del sogno americano. Si parte giovedì 7 aprile con Stoner, il capolavoro di John WIlliams.

Il programma di aprile.

martedì 1 aprile h 18 Sala Sibilla Aleramo

Io, Aristotele Onassis

Anna Folli

Prendersi tutto (Neri Pozza)

con Eleonora Groppetti

Un uomo vive molteplici esistenze: esule, imprenditore, amante e marito. Costruisce un impero, stringe amicizie con potenti, conquista donne straordinarie, ma affronta anche il dolore della solitudine e della perdita. È Aristotele Onassis: un uomo che vuole tutto dalla vita e paga un prezzo altissimo.

martedì 1  aprile h 21 spazio nòva

The Sound of the Cities: Manchester

con Carlo Bordone 

La storia affascinante e contraddittoria di una città della storia della musica inglese come l’eterna rivale Liverpool: dal punk alla dance, dalla cupi esistenzialisti Joy Division ai discoparty di 24 ore, dal romanticismo degli Smiths al britpop degli Oasis: un viaggio attraverso generi, scene e protagonisti che l’hanno resa capitale della cultura pop.

in collaborazione con nòva

mercoledì 2 aprile h 18 Sala delle Mura

Un’Italia che cambia senza memoria

Gianni Oliva 

Quarantacinque milioni di antifascisti (Mondadori)

con Sergio Botta
Nel 1940 l’Italia sceglie il fascismo, ma solo tre anni dopo si allontana da esso. La rapida trasformazione nasconde una verità scomoda: come eliminare un regime quando quasi tutti ne facevano parte? La rottura con il passato diventa un riciclo senza vergogna di uomini e strutture.
in collaborazione con Istituto Storico della Resistenza di Novara

lunedì 7 aprile h 18 Sala Sibilla Aleramo 

La famiglia americana

Stoner

con Fabrizio Coppola

Il capolavoro di John Williams, caso internazionale riscoperto 10 anni dopo la morte dell’autore, è un grande affresco su cosa significa essere umani, sulle prove che si devono affrontare e sulla passione che tuttavia si può riuscire a serbare dentro di sé. È un romanzo sull’amore: amore per la poesia e per la letteratura, ma anche amore romantico.

martedì 8 aprile h 18

Proteggerli per sopravvivere

Duccio Cavalieri

Rino Rappuoli

Lisa Vozza

I microbi salveranno il mondo? (il Mulino)

con Lisa Vozza

modera Barbara Azzimonti

I microrganismi sono la forza invisibile che rende possibile la vita sulla Terra: essenziali per la nostra salute e il nostro ambiente, sono fondamentali per la produzione di cibo, la digestione e la protezione dalle malattie. È fondamentale riconoscere e proteggere questa incredibile varietà di forme di vita.

nell’ambito di Festival Scienza Sotto la Cupola

mercoledì 9 aprile h 18 Sala Sibilla Aleramo

Autoanalisi di una donna

Armanda Guiducci

La mela e il serpente (nottetempo)

con Eloisa Morra e Maria Paola Arbeia 

L’esperienza femminile è raccontata come un cammino di scoperta e lotta. La consapevolezza della disuguaglianza e il desiderio di libertà di scelta emergono attraverso il corpo e la mente di ogni donna, rivelando miti e pregiudizi legati alla condizione femminile.

giovedì 10 aprile h 18 Sala Sibilla Aleramo

Un inedito album di famiglia della Repubblica

Benedetta Tobagi

La Resistenza delle donne (Einaudi)

con Lorenzo Morganti

La Resistenza al femminile rivela storie di coraggio e sacrificio spesso dimenticate: attraverso fotografie e testimonianze, emergono figure fondamentali nella lotta contro il fascismo, in un inedito album di famiglia della Repubblica, in cui sono rimesse al loro posto le pagine strappate, o sminuite, le pagine che vedono protagoniste le donne. 

in collaborazione con Istituto Storico della Resistenza di Novara

venerdì 11 aprile h 18 Sala Sibilla Aleramo 

Una storia d’amore, amicizia e denaro

Vanni Santoni

Il detective sonnambulo (Mondadori)

Martino cerca Johanna, scomparsa nella Parigi scossa dalle rivolte. Un misterioso poster lo guida a scoprire una rete di connessioni con un criptomilionario e un gruppo anarchico. La storia si intreccia tra amore, denaro e identità in un’avventura che costringe a riflettere sul destino individuale contro la Storia.

sabato 12 aprile h 10 Sala Sibilla Aleramo

Romance House

Il nido delle bookloovers

a cura di e con Sofia Mazzoni (@littlereadersophia)

Torna il rifugio di tutte le amanti del romance: per chi ha voglia di passare un sabato in compagnia a leggere, chiacchierare di libri e conoscere nuove persone! Una giornata tutta dedicata ai libri tra attività, letture e nuovi spunti.

> h 10 Benvenuti e benvenute!

> h 10.20 Gioco letterario: Qual è il tuo libro preferito?

> h 11 Silent Reading

> h 12.30 Pranzo al sacco

> h 13.30 Attività libresca a tema: Show don’t tell letterario

> h 14.30 Silent Reading

> h 16 Chiacchiere & Merenda

> h 17 Come è andata?

domenica 13 aprile h 11 Sala Sibilla Aleramo

La paura di Alfred Hitchcock

con Roberto Gallaurese

Hitchcock sapeva bene quali stati d’animo suscitare negli spettatori: la paura è sempre stato il preferito. Dalle prime piccole produzioni inglesi fino ai capolavori americani, ha giocato con i generi, sovvertito aspettative, creato memorabili precedenti. È stato popolare pur fornendo al pubblico tutto ciò che non si aspettava e non pensava nemmeno di volere.

nell’ambito di Matinée

lunedì 14 aprile h 18

Il ventennio dell’Antistato

Giuliano Turone

Crimini inconfessabili (FuoriScena)
con Barbara Cottavoz
L’autore, giudice istruttore a Milano negli anni della P2, attraversa i fatti del ventennio 1973-93 partendo dalla certezza che il nostro è stato un Paese a sovranità limitata, per colpa di una strategia della tensione di matrice atlantica che ha operato con il potere occulto della loggia massonica e la complicità delle mafie e dell’estremismo di destra.

martedì 15 aprile h 18 Sala Sibilla Aleramo

Vivere la vita

Susanna Mati

Lou Salomé (Feltrinelli)
a cura di Valeria Cecilia
Nel 1934 Salomé dà alle fiamme buona parte dei suoi archivi, in un atto di autodefinizione. La sua vita, raccontata attraverso lettere e opere, rivela il percorso di una donna che ha influenzato il pensiero moderno, interagendo con Nietzsche, Rilke, Freud e lasciando un’impronta duratura nella filosofia e nella psicoanalisi.

mercoledì 16 aprile h 18 Sala delle Mura

Incontro con Carlo Greppi

con Elena Mastretta

a partire da Storie che non fanno la Storia e Storia internazionale della Resistenza italiana, Laterza

Il primo è un libro appassionato sulle scelte in una narrazione storica: punto di vista, tono, montaggio, fonti, storiografia, messa in scena dei risultati di indagine. Nel secondo, si ricorda che la Resistenza in Italia è stata guerra civile ma all’interno di una guerra europea e mondiale: tra i partigiani ci sono combattenti contro nazismo e fascismo di Paesi diversi, «una storia a lungo trascurata che a 80 anni dalla Liberazione possiamo finalmente riscoprire».

in collaborazione con Istituto Storico della Resistenza di Novara

martedì 22 aprile h 18 Sala Arengo, Broletto

Legami senza fine
Fabio Genovesi
Mie magnifiche maestre (Mondadori)

con Alessandro Barbaglia
Isolina, Benedetta, Gilda, Azzurra, Irene e Violetta sono donne intense che non smettono di insegnare, nemmeno dopo la morte. Fabio le riscopre in sogno, mentre affronta il suo compleanno e i misteri lasciati da queste figure straordinarie. Un racconto di amore e lezioni che non finiscono mai,  in un affresco di emozioni  sulla vita e la morte.

mercoledì 23 aprile h 18:00 Galleria Giannoni, Broletto
Le ombre desiderano essere viste

Marina Pierri

Gotico salentino (Einaudi)

Che fare quando si eredita una casa infestata? Filomena, «medium di provincia» che evoca fantasmi a sua insaputa, è pronta a scoperchiare il passato per capire chi è davvero. A patto di non prendersi troppo sul serio. L’autrice con coraggio conduce Shirley Jackson nei territori cari a Tim Burton in una storia popolata da spettri e da esseri molto umani.

martedì 29 aprile h 18 Galleria Giannoni, Broletto
Una canzone d’amore al passato
Roberto Camurri

Splendeva l’innocenza (NNE

Luca ha quarant’anni e conduce una vita senza sorprese: vive da sempre a Monterosso dove gestisce il bar di famiglia, ha una relazione con Giulia, ma non riesce a dimenticare Valentina, il suo grande amore del passato. Tra desideri feroci e il disincanto dell’età adulta, si nasconde un invito a fare pace con se stessi e liberare una nuova, consapevole felicità.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Picture of Redazione

Redazione

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Il Circolo dei lettori celebra gli 80 anni della Liberazione

Il programma del mese di aprile

Il Circolo dei lettori ad aprile celebra e ricorda gli 80 anni dalla Liberazione puntando negli occhi la Storia, ripercorrendo ciò che è stato e passando da una prospettiva poco considerata e che, tuttavia, rappresenta uno snodo fondamentale per la condizione delle donne in Italia: la resistenza delle partigiane. L’appuntamento è il 10 aprile, con Benedetta Tobagi e l’album di famiglia della Repubblica che ha composto consultando decine di archivi storici. Tobagi, nel volume Einaudi, ha ricostruito le pagine sbiadite e sminuite del nostro passato: quelle che vedono protagoniste le donne.

L’appuntamento è anche con Carlo Greppi che racconta di come la Resistenza italiana sia stata una guerra civile all’interno di una guerra europea e mondiale «una storia a lungo trascurata che a 80 anni dalla Liberazione possiamo finalmente riscoprire».

La riflessione amplia i suoi contorni con Gianni Oliva. A partire dal suo libro Mondadori Quarantacinque milioni di antifascisti prova a riflettere una scomoda verità: come eliminare un regime quando quasi tutti ne facevano parte?

Continuano gli appuntamenti sul mondo e sulla contemporaneità attraverso i cicli The Sound of the Cities questo mese ci porta a Manchester, con Matinée il percorso nella storia del cinema che in questo appuntamento prova ad affrontare La paura di Alfred Hitchcock e nel nido delle booklovers con Romance House.

Prende il via La famiglia americana con Fabrizio Coppola: tre appuntamenti per scoprire testi che indagano la famiglia, la società e la condizione femminile. Una riflessione sulle dinamiche relazionali e le disillusioni del sogno americano. Si parte giovedì 7 aprile con Stoner, il capolavoro di John WIlliams.

Il programma di aprile.

martedì 1 aprile h 18 Sala Sibilla Aleramo

Io, Aristotele Onassis

Anna Folli

Prendersi tutto (Neri Pozza)

con Eleonora Groppetti

Un uomo vive molteplici esistenze: esule, imprenditore, amante e marito. Costruisce un impero, stringe amicizie con potenti, conquista donne straordinarie, ma affronta anche il dolore della solitudine e della perdita. È Aristotele Onassis: un uomo che vuole tutto dalla vita e paga un prezzo altissimo.

martedì 1  aprile h 21 spazio nòva

The Sound of the Cities: Manchester

con Carlo Bordone 

La storia affascinante e contraddittoria di una città della storia della musica inglese come l’eterna rivale Liverpool: dal punk alla dance, dalla cupi esistenzialisti Joy Division ai discoparty di 24 ore, dal romanticismo degli Smiths al britpop degli Oasis: un viaggio attraverso generi, scene e protagonisti che l’hanno resa capitale della cultura pop.

in collaborazione con nòva

mercoledì 2 aprile h 18 Sala delle Mura

Un’Italia che cambia senza memoria

Gianni Oliva 

Quarantacinque milioni di antifascisti (Mondadori)

con Sergio Botta
Nel 1940 l’Italia sceglie il fascismo, ma solo tre anni dopo si allontana da esso. La rapida trasformazione nasconde una verità scomoda: come eliminare un regime quando quasi tutti ne facevano parte? La rottura con il passato diventa un riciclo senza vergogna di uomini e strutture.
in collaborazione con Istituto Storico della Resistenza di Novara

lunedì 7 aprile h 18 Sala Sibilla Aleramo 

La famiglia americana

Stoner

con Fabrizio Coppola

Il capolavoro di John Williams, caso internazionale riscoperto 10 anni dopo la morte dell’autore, è un grande affresco su cosa significa essere umani, sulle prove che si devono affrontare e sulla passione che tuttavia si può riuscire a serbare dentro di sé. È un romanzo sull’amore: amore per la poesia e per la letteratura, ma anche amore romantico.

martedì 8 aprile h 18

Proteggerli per sopravvivere

Duccio Cavalieri

Rino Rappuoli

Lisa Vozza

I microbi salveranno il mondo? (il Mulino)

con Lisa Vozza

modera Barbara Azzimonti

I microrganismi sono la forza invisibile che rende possibile la vita sulla Terra: essenziali per la nostra salute e il nostro ambiente, sono fondamentali per la produzione di cibo, la digestione e la protezione dalle malattie. È fondamentale riconoscere e proteggere questa incredibile varietà di forme di vita.

nell’ambito di Festival Scienza Sotto la Cupola

mercoledì 9 aprile h 18 Sala Sibilla Aleramo

Autoanalisi di una donna

Armanda Guiducci

La mela e il serpente (nottetempo)

con Eloisa Morra e Maria Paola Arbeia 

L’esperienza femminile è raccontata come un cammino di scoperta e lotta. La consapevolezza della disuguaglianza e il desiderio di libertà di scelta emergono attraverso il corpo e la mente di ogni donna, rivelando miti e pregiudizi legati alla condizione femminile.

giovedì 10 aprile h 18 Sala Sibilla Aleramo

Un inedito album di famiglia della Repubblica

Benedetta Tobagi

La Resistenza delle donne (Einaudi)

con Lorenzo Morganti

La Resistenza al femminile rivela storie di coraggio e sacrificio spesso dimenticate: attraverso fotografie e testimonianze, emergono figure fondamentali nella lotta contro il fascismo, in un inedito album di famiglia della Repubblica, in cui sono rimesse al loro posto le pagine strappate, o sminuite, le pagine che vedono protagoniste le donne. 

in collaborazione con Istituto Storico della Resistenza di Novara

venerdì 11 aprile h 18 Sala Sibilla Aleramo 

Una storia d’amore, amicizia e denaro

Vanni Santoni

Il detective sonnambulo (Mondadori)

Martino cerca Johanna, scomparsa nella Parigi scossa dalle rivolte. Un misterioso poster lo guida a scoprire una rete di connessioni con un criptomilionario e un gruppo anarchico. La storia si intreccia tra amore, denaro e identità in un’avventura che costringe a riflettere sul destino individuale contro la Storia.

sabato 12 aprile h 10 Sala Sibilla Aleramo

Romance House

Il nido delle bookloovers

a cura di e con Sofia Mazzoni (@littlereadersophia)

Torna il rifugio di tutte le amanti del romance: per chi ha voglia di passare un sabato in compagnia a leggere, chiacchierare di libri e conoscere nuove persone! Una giornata tutta dedicata ai libri tra attività, letture e nuovi spunti.

> h 10 Benvenuti e benvenute!

> h 10.20 Gioco letterario: Qual è il tuo libro preferito?

> h 11 Silent Reading

> h 12.30 Pranzo al sacco

> h 13.30 Attività libresca a tema: Show don’t tell letterario

> h 14.30 Silent Reading

> h 16 Chiacchiere & Merenda

> h 17 Come è andata?

domenica 13 aprile h 11 Sala Sibilla Aleramo

La paura di Alfred Hitchcock

con Roberto Gallaurese

Hitchcock sapeva bene quali stati d’animo suscitare negli spettatori: la paura è sempre stato il preferito. Dalle prime piccole produzioni inglesi fino ai capolavori americani, ha giocato con i generi, sovvertito aspettative, creato memorabili precedenti. È stato popolare pur fornendo al pubblico tutto ciò che non si aspettava e non pensava nemmeno di volere.

nell’ambito di Matinée

lunedì 14 aprile h 18

Il ventennio dell’Antistato

Giuliano Turone

Crimini inconfessabili (FuoriScena)
con Barbara Cottavoz
L’autore, giudice istruttore a Milano negli anni della P2, attraversa i fatti del ventennio 1973-93 partendo dalla certezza che il nostro è stato un Paese a sovranità limitata, per colpa di una strategia della tensione di matrice atlantica che ha operato con il potere occulto della loggia massonica e la complicità delle mafie e dell’estremismo di destra.

martedì 15 aprile h 18 Sala Sibilla Aleramo

Vivere la vita

Susanna Mati

Lou Salomé (Feltrinelli)
a cura di Valeria Cecilia
Nel 1934 Salomé dà alle fiamme buona parte dei suoi archivi, in un atto di autodefinizione. La sua vita, raccontata attraverso lettere e opere, rivela il percorso di una donna che ha influenzato il pensiero moderno, interagendo con Nietzsche, Rilke, Freud e lasciando un’impronta duratura nella filosofia e nella psicoanalisi.

mercoledì 16 aprile h 18 Sala delle Mura

Incontro con Carlo Greppi

con Elena Mastretta

a partire da Storie che non fanno la Storia e Storia internazionale della Resistenza italiana, Laterza

Il primo è un libro appassionato sulle scelte in una narrazione storica: punto di vista, tono, montaggio, fonti, storiografia, messa in scena dei risultati di indagine. Nel secondo, si ricorda che la Resistenza in Italia è stata guerra civile ma all’interno di una guerra europea e mondiale: tra i partigiani ci sono combattenti contro nazismo e fascismo di Paesi diversi, «una storia a lungo trascurata che a 80 anni dalla Liberazione possiamo finalmente riscoprire».

in collaborazione con Istituto Storico della Resistenza di Novara

martedì 22 aprile h 18 Sala Arengo, Broletto

Legami senza fine
Fabio Genovesi
Mie magnifiche maestre (Mondadori)

con Alessandro Barbaglia
Isolina, Benedetta, Gilda, Azzurra, Irene e Violetta sono donne intense che non smettono di insegnare, nemmeno dopo la morte. Fabio le riscopre in sogno, mentre affronta il suo compleanno e i misteri lasciati da queste figure straordinarie. Un racconto di amore e lezioni che non finiscono mai,  in un affresco di emozioni  sulla vita e la morte.

mercoledì 23 aprile h 18:00 Galleria Giannoni, Broletto
Le ombre desiderano essere viste

Marina Pierri

Gotico salentino (Einaudi)

Che fare quando si eredita una casa infestata? Filomena, «medium di provincia» che evoca fantasmi a sua insaputa, è pronta a scoperchiare il passato per capire chi è davvero. A patto di non prendersi troppo sul serio. L’autrice con coraggio conduce Shirley Jackson nei territori cari a Tim Burton in una storia popolata da spettri e da esseri molto umani.

martedì 29 aprile h 18 Galleria Giannoni, Broletto
Una canzone d’amore al passato
Roberto Camurri

Splendeva l’innocenza (NNE

Luca ha quarant’anni e conduce una vita senza sorprese: vive da sempre a Monterosso dove gestisce il bar di famiglia, ha una relazione con Giulia, ma non riesce a dimenticare Valentina, il suo grande amore del passato. Tra desideri feroci e il disincanto dell’età adulta, si nasconde un invito a fare pace con se stessi e liberare una nuova, consapevole felicità.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata