
Un cuore che batte per tutti: tornano “Le Notti di Cabiria” che attraversano la città e il mondo
La rassegna teatrale, in partenza il 10 giugno, animerà palazzi storici e istituzioni, ma anche le periferie più vive, come la Cittadella e i suoi
La rassegna teatrale, in partenza il 10 giugno, animerà palazzi storici e istituzioni, ma anche le periferie più vive, come la Cittadella e i suoi
Interlinea è al Salone internazionale del Libro di Torino dal 15 al 19 maggio a Lingotto Fiere allo stand Q146 padiglione 3 con le novità
Dal 15 al 19 maggio 2025 Edizioni Astragalo sarà ancora una volta al Salone Internazionale del Libro di Torino nei padiglioni di Lingotto Fiere allo
Tra gli imputati anche la moglie e altre undici persone fra conoscenti, collaboratori, dipendenti ed ex dipendenti residenti fra Trecate e Cerano
L’incontro alla Torretta Emanuela Loi, bene confiscato alla mafia e oggi assegnato al Centro AntiViolenza
Secondo la politica «la procedura sta rispettando le tempistiche previste» dopo anni di stop, rinvii, revisioni di bandi e cifre
La rassegna teatrale, in partenza il 10 giugno, animerà palazzi storici e istituzioni, ma anche le periferie più vive, come la Cittadella e i suoi “Tetti Verdi”, il carcere e il museo Faraggiana
Interlinea è al Salone internazionale del Libro di Torino dal 15 al 19 maggio a Lingotto Fiere allo stand Q146 padiglione 3 con le novità dedicate al tema della libertà, fra 80° dalla Liberazione, i libri delle “Rane” per i giovani lettori , incontri con gli autori, firmacopie e un
Dal 15 al 19 maggio 2025 Edizioni Astragalo sarà ancora una volta al Salone Internazionale del Libro di Torino nei padiglioni di Lingotto Fiere allo stand K52, padiglione 2, con un allestimento d’impatto firmato DESI Group. L’intera produzione editoriale sarà in mostra: dalle novità narrative agli albi per ragazzi, passando
Tra gli imputati anche la moglie e altre undici persone fra conoscenti, collaboratori, dipendenti ed ex dipendenti residenti fra Trecate e Cerano
L’incontro alla Torretta Emanuela Loi, bene confiscato alla mafia e oggi assegnato al Centro AntiViolenza
Secondo la politica «la procedura sta rispettando le tempistiche previste» dopo anni di stop, rinvii, revisioni di bandi e cifre
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.