Serie C, il Novara si arrende alla capolista Padova
Quarto stop per gli Azzurri, non basta il gol di Lorenzini
Quarto stop per gli Azzurri, non basta il gol di Lorenzini
Le strutture sono coordinate dal professor Luca Ragazzoni e dal professor Francesco Della Corte
Serata inaugurale al Teatro Faraggiana con Gian Luca Favetto e il suo “Marco Polo e l’invenzione del mondo”
Prosegue la fase di tempo stabile anche se con aria via via più fredda. L’anticiclone che ci ha tenuto compagnia nell’ultima settimana è destinato a cedere
È iniziata questa mattina, 11 novembre, la Settimana del sociale di Confartigianato. Numerosi gli appuntamenti in calendario, ma il vero protagonista è il professore Vincenzo
Il responsabile del museo Paolo Cirri risponde alla presidente Maurizia Rebola
Rinvio a giudizio per gli algerini O.S. e K.E. di 32 e 33 anni. Le ragazze sono residenti a novara
Quarto stop per gli Azzurri, non basta il gol di Lorenzini
Le strutture sono coordinate dal professor Luca Ragazzoni e dal professor Francesco Della Corte
Serata inaugurale al Teatro Faraggiana con Gian Luca Favetto e il suo “Marco Polo e l’invenzione del mondo”
Prosegue la fase di tempo stabile anche se con aria via via più fredda. L’anticiclone che ci ha tenuto compagnia nell’ultima settimana è destinato a cedere nel suo lato orientale lasciando penetrare sul centro Europa aria più fredda di origine artica. Questa non porterà, almeno in una prima fase, a precipitazioni
È iniziata questa mattina, 11 novembre, la Settimana del sociale di Confartigianato. Numerosi gli appuntamenti in calendario, ma il vero protagonista è il professore Vincenzo Schettini, fisico e influencer con 80 mila follower su Instagram in grado di raccontare la sua materia in modo divertente e curioso. Giovedì 14 novembre
Il responsabile del museo Paolo Cirri risponde alla presidente Maurizia Rebola
Rinvio a giudizio per gli algerini O.S. e K.E. di 32 e 33 anni. Le ragazze sono residenti a novara
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.