
Volontari da 30 anni: «Croce rossa non è solo divisa, è sulla nostra pelle»
Volontari da 30 anni: «Croce rossa non è solo divisa, è sulla nostra pelle»Franco Quaglino, che ricopre il ruolo di delegato Obiettivo IV (Sviluppo), e
Volontari da 30 anni: «Croce rossa non è solo divisa, è sulla nostra pelle»Franco Quaglino, che ricopre il ruolo di delegato Obiettivo IV (Sviluppo), e
Podismo, una tappa della “Gamba d’oro” dedicata al novarese Luigi Carnevale. E’ già ufficiale, qualora tutto dovesse svolgersi in modo regolare, il prossimo 10 ottobre,
Ad aprile inaugura il nuovo museo archeologico. Percorsi innovativi e postazioni tridimensionali. Tra le opere che il comune di Novara ha programmato di realizzare con
Volontari da 30 anni: «Croce rossa non è solo divisa, è sulla nostra pelle»Franco Quaglino, che ricopre il ruolo di delegato Obiettivo IV (Sviluppo), e Natalina De Carlo, marito e moglie, sono volontari di Croce rossa, nella sezione di Trecate, da 30 anni esatti e hanno ottenuto per l’occasione una
Podismo, una tappa della “Gamba d’oro” dedicata al novarese Luigi Carnevale. E’ già ufficiale, qualora tutto dovesse svolgersi in modo regolare, il prossimo 10 ottobre, si correrà in memoria di Luigi Carnevale, il novarese amante del podismo e attivo nel mondo del volontariato, scomparso lo scorso marzo 2020.
Ad aprile inaugura il nuovo museo archeologico. Percorsi innovativi e postazioni tridimensionali. Tra le opere che il comune di Novara ha programmato di realizzare con le risorse del PorFesr 2014/2020 (Programmazione operativa regionale fondo europeo di sviluppo regionale) c’è anche il nuovo museo archeologico che sarà allestito al piano seminterrato
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.